L’importanza dei serramenti in un progetto di interior design

Un professionista sempre più richiesto da privati e aziende è quello dell’interior designer. Spesso ormai, se ci sono le possibilità, nella progettazione dell’arredamento di casa, il fai da te ha abdicato per lasciare il posto alla consulenza di professionisti.

Tra gli elementi di cui si occupa l’interior designer c’è la scelta dei serramenti di casa.
Le finestre e le porte sono elementi d’arredo fondamentali che possono talvolta da soli dare un’impronta precisa all’arredamento interno. Inoltre devono essere in armonia con tutto il resto pertanto l’occhio di un esperto può fare la differenza.
Porte e finestre possono essere in legno, in pvc o in alluminio. Possono avere una vasta gamma di colori, dal bianco, al nero, all’effetto legno noce, castano, pino ecc. Possono avere uno stile minimale, che oggi va tanto, uno stile moderno, classico e così via. La scelta è veramente vasta.

Tra gli esempi di stili che possono essere scelti da architetti e interior designer sicuramente ha oggi una certa notorietà lo stile minimal, con infissi bianchi, che trasmettono luce e semplicità ma anche rigore ed eleganza. Un altro esempio può essere la scelta di serramenti rasomuro (detti anche filomuro) sia per guadagnare spazio che per valorizzare il design. Possono essere utilizzate porte a vetro (total glass), a scomparsa, a battente, a scorrimento ecc. Questi sono solo alcuni esempi delle scelte che possono essere fatte da un interior designer.

Naturalmente il bravo professionista saprà empaticamente capire il carattere del cliente, i suoi gusti, i suoi bisogni, i valori intrinsechi che vuole trasmettere con l’arredamento della sua casa. L’arredamento dev’essere lo specchio della propria anima.
Farsi guidare dall’esperienza di chi sa ottimizzare gli spazi, la luce, l’abbinamento dei colori, l’elemento green all’interno della casa e così via, senza perdere di vista la funzionalità, è sicuramente la scelta migliore. Con un esperto di interior design puoi ottenere veramente una casa che ti rappresenti e che possa farti apprezzare da amici e parenti, oltre che permetterti di vivere in un ambiente confortevole, che ti faccia sentire bene e che appaghi la tua vista.

I serramenti devono soddisfare determinati criteri fisici importanti, come avere un potere isolante ottimale sia dal punto di vista termico che come fonoisolante, resistere all’invecchiamento ecc. ma accanto a questo è fondamentale l’aspetto estetico e il design, che può davvero fare la differenza nell’arredamento di una casa.

Ecco perché il serramentista e l’interior designer dovrebbero collaborare e lavorare a stretto contatto per ottenere il massimo per il cliente.